=SGUARDI SUL PAESE. UN ANTROPOLOGO A MODUGNO= |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 19 Novembre 2013 17:50 |
di Francesca Di Ciaula ___________________ In un pomeriggio domenicale di un novembre ancora tiepido, ho avuto la fortuna di incontrare qui a Modugno l'antropologo e architetto Franco La Cecla e ascoltare dalla sua stessa voce alcune delle sue suggestive e illuminanti riflessioni sull'abitare e gli spazi urbani. Un' occasione ghiotta mi si è presentata, quella di guardare questo luogo, il paese che abitiamo, con le lenti di un antropologo. Franco La Cecla era nella chiesa del Purgatorio, il luogo in cui avrebbe dovuto poco più tardi iniziare la sua conferenza. Lì tra le spesse cornici dorate a racchiudere i rossi carminio e gli incarnati rosei dei dipinti nello straordinario contrasto con la povertà delle pareti imbiancate a calce, abbiamo avviato un'amabile conversazione. La chiesa, la sagrestia e poi il tavolino del bar nella piazza antistante, sono stati i luoghi che hanno fatto da sfondo al nostro conversare, al mio interrogare inesausto e alle sue osservazioni. La chiesa e il bar, il passato e il presente, riferimenti temporali e chiavi di lettura così difficilmente conciliabili in un discorso continuo che voglia cogliere tutta la complessità di un paese cresciuto rapidamente. Vorrei che ci guidasse nella lettura di questo paese, che vero paese con identità propria - a voler usare un' abusata categoria concettuale - non lo è più da tempo. È un paese la cui storia recente è storia di repentini cambiamenti, intessuta quindi di contraddizioni e contraddittori modi di sentire l'abitare. Qui ad esempio c'è questa difficoltà della percezione di un passato che stride con il presente, difficoltà a manipolare tradizioni e memorie, il più delle volte avvertite come materiale ingombrante in relazione al vissuto quotidiano. Questo è un paese che ha mutato tanto di sé, soprattutto le attività economiche. Le abitudini sono cambiate e le stesse tradizioni non riescono a mantenere funzione di collante sociale. Il paese ha vissuto un'espansione repentina, il nuovo ha rapidamente sostituito il vecchio e il cemento ha coperto molto suolo. Non conosco molto di questo paese, sono qui da ieri, ma forse le prime impressioni sono interessanti perché prive Ovviamente questi posti devono la propria identità all'essere legati ad altrove, ma forse hanno lo stesso problema che hanno le grosse città, dove inglobare il passato non è facile, perché il ritmo della vita quotidiana è abbastanza intenso. Quindi ciò che importa è come vengono abitati questi posti, non i monumenti e le memorie che si possono conservare. Ovviamente questo è il compito di chi si occupa di fare cultura, cioè di riuscire a ricreare dei luoghi che siano dei condensatori, in cui la gente si riconosce. Un compito per certi versi non facile perché occorre inventare qualcosa che sia specifico del luogo, di Modugno e non di Bari. Stiamo parlando di un posto che non è periferia degradata. Qui c'è un centro. Ecco, più che sobborgo direi che è quello che una volta erano quei piccoli centri a Parigi. Parigi è cresciuta così, con piccoli centri che sono stati poi inglobati nella città. È vero abbiamo un centro, abbiamo spazi pubblici come le piazze, ma sono spazi che mostrano lacerazioni e perdite. Non più luoghi di incontro e scambi, le nostre piazze sono spazi che si sono svuotati nella fuga soprattutto dei più giovani verso la città. Questa perdita della funzione vitale di aggregazione della piazza, non è forse strettamente connessa al fatto che dobbiamo gettare la chiave di lettura della comunità per questo paese?
La comunità non è la soluzione. Quelli che si richiamano alla città come luogo dell'anonimato, dimenticano che la comunità è anche un problema. Ad esempio le città con presenza forte di etnie, che sono comunità, hanno il grosso problema che le etnie quando si chiudono adottano regole interne in contrasto a quelle democratiche. Questa democrazia dell'abitare, che è questione non facile in una città, qui da noi è difficoltà a vivere processi di partecipazione. Qui ha preso sempre più piede un senso di estraneità al paese, man mano che il disorientamento si è trasformato in malessere. A ciò si aggiunga il male di sempre dei paesi, quel rancore che si nutre del già conosciuto, già saputo, quindi non degno di attenzione. Questo conserviamo ancora del paese.
È quello che accade nei piccoli posti. Accade che quando la gente vive molto insieme, i rapporti sono molto più Ho vissuto a Venezia per tre anni. In inverno Venezia ha sessantamila abitanti e i rapporti sono superficialissimi. Come in tutti i piccoli paesi, l'approfondimento non è possibile, nei paesi la gente può arrivare normalmente ad odiarsi. Per questo se si vive molto vicini è importante creare cuscinetti di tolleranza, ma questo nelle grandi città non è necessario dal momento che scegli le persone che vuoi vedere. Se vivi a Milano o Londra sai che è necessario prendere un appuntamento. Quando torno a Palermo, che comunque è un paese, mi pongo sempre la domanda: perché devo salutare qualcuno con cui non ho niente da dire per il solo fatto che lo incontro? Questo è il vero problema del vivere in prossimità. Le grandi città invece ti consentono la scelta. Abbiamo in tanti qui la sensazione, magari non ragionata ma solo avvertita a fior di pelle, quella della perdita di punti di riferimento. Ci pare che la nostra sia difficoltà a percepire questo posto. Con quali lenti poter osservare questo paese che è molto cambiato? Qui in tanti avvertiamo il significato di quel “perdersi” di cui lei ha scritto, che è smarrimento delle necessarie connessioni con i bisogni veri della gente che ci vive. Probabilmente perché il paese sta cambiando l'identità. La mia impressione è che questo non sia luogo di transito, né vero dormitorio. Questo sembra un luogo dove la gente resta. Immagino che la gente che vive qui, ci è nata e probabilmente lavora altrove. Il paese sta diventando forse un luogo dove è piacevole tornare la sera, un buon luogo dove tornare, poiché è un posto comunque vivo, non fatto di sole case popolari. Per cui ciò che sta accadendo è che È il problema di tutti i luoghi che ruotano intorno alla città, dove è importante inventarsi qualcosa che sia prodotto nel luogo. Occorre che accadano cose o che il paese diventi un punto di riferimento per attività culturali. Fondamentale è utilizzare gli spazi esistenti. Per esempio una cosa su cui lavorare è questa cosa delle vasche. Ho lavorato a Barcellona sulle periferie. Una cosa interessante è che in alcune periferie la gente non torna in centro, bensì rimane in periferia, perchè il passeggio lì è molto gratificante. Lì ci sono le ramblas. Il fatto di passeggiare dà alla gente la soddisfazione di vedere e farsi vedere e crea un vero e proprio centro, una centralità, uno scambio. Qui voi avete le vasche e probabilmente è questo qualcosa su cui lavorare, come renderle un qualcosa di più arricchente, come darle più agio, renderle un luogo di piacevolezza, dove la gente si ferma, si siede e avverte che è piacevole restare. Vasca è il nome che qui davamo al passeggiare in avanti e indietro. Così anche i ragazzi facevano nuovi e vecchi incontri. È ciò che nel gergo meridionale si chiama struscio. Le nostre vasche hanno la caratteristica del fatto che la gente autonomamente sceglie il suo limite. Non si capisce mai per quale motivo ad un certo punto finisce il fare vasca. La vasca è un ottimo laboratorio per studiare come la gente produce centro, come mai ci sono luoghi che fanno vasca e poi il marciapiede dopo è finito tutto. Interessante osservare quali sono le caratteristiche che rendono un luogo vasca e il luogo accanto no. Accade pure che le vasche si estendano e possano diventare più lunghe. In Spagna sono le ramblas il modo di fare vasca. La ramblas è quel listone centrale fiancheggiato da due strade. La gente in Spagna non Ecco, qui probabilmente siete in un luogo di transizione. In parte qui c'è qualcosa che rimane del far vasca. Forse su questo occorrerebbe giocare Questo è un effetto città. Il farsi vedere, la soddisfazione di stare a passeggiare vestendosi perchè si va a passeggio, vedendo come la gente è vestita. Basta pensare allo sguardo, al pettegolezzo, una forma di controllo sociale un po' lento simile ad un gioco. Tutto questo è già cultura al massimo della potenza. L'unica tradizione è il pettegolezzo, che è una cosa atroce, eppure è una gran forma di cultura, perché crea coesione, è il motivo per cui torni in un posto che conosci. Ritornando al tuo paese in qualche modo ti aggiorni al mondo, che è il mondo che tu hai sotto controllo. Questo è il pregio di essere italiani, la possibilità di avere un tuo serbatoio di riferimento. Questo dello struscio è quello che avveniva fino a due, tre decenni fa in questo paese. Ritornare a quel modus vivendi non è un ritornare indietro? Inoltre i luoghi di struscio come come la nostra villa comunale sono stati modificati. Li si è voluti rendere più moderni e ariosi, insomma non sono più quelli di un tempo. Questo ritornare indietro a questo uso delle vasche è una cosa positiva? Aiuterebbe il paese a essere più se stesso?
Certo che sarebbe una cosa positiva, soprattutto perchè il problema della villa comunale è che è stata trasformata con un'idea molto monotematica di luogo pubblico. Al contrario i luoghi pubblici che funzionano sono quelli che non sono definiti. Le piazze italiane sono luoghi straordinari poiché luoghi multifunzionali, dove non viene suggerito in modo univoco alla gente il loro uso. La gente si inventa cosa fare in piazza, ma è vero che più affidi agli architetti Ad esempio una delle cose tipiche dei paesi della Basilicata sono gli gli uomini di una certa età in circolo. Io ci ho fatto uno studio specifico. Gli uomini di una certa età in circolo in piedi fanno in continuazione il gesto di scrollare le spalle. Qualunque cosa viene detto dall'altro è sciocchezza, ma il loro è un modo a tenere il circolo. Vale a dire che in questi circoli il gioco è di levare la parola all'altro senza interromperlo, di inserirsi senza offendere come se fosse un gioco di carte. Bisogna essere bravissimi e infatti ci restano per ore. Quindi c'è una classe di età che fa questo. Poi ci sono gli adolescenti, che hanno un bisogno fondamentale, quello di non essere visti. Hanno bisogno di luoghi un pochino a parte. È un problema, ma è anche vero che bisogna far finta che non siano visti, dal momento che devono stare a parte. Il problema dell'adolescente è di trovare un luogo che non sia controllato dai genitori. È interessante come la gente si aggrega, come questo accada, però è fondamentale che ci siano luoghi disponibili e che vengano ricolonizzati. Per questo occorre inventarsi cose che accadano. Da noi in Sicilia per fare vasca basta avere venditori di semenza, che vendono semini in un coppo. Basta avere un coppo di carta con noccioline, la semenza, semi di zucca, e càlia. Compri il coppo delle dimensioni che ti serve, a seconda delle vasche che vuoi fare. Vai avanti e indietro e mastichi. Per questo è fondamentale che ci siano questi venditori ambulanti. Lì c'è tutto un discorso interessante sull'ambulantato, cioè sul fatto che questi luoghi di struscio siano luoghi in cui l'unica cosa che funzioni sono cose provvisorie come i carrettini. È interessante sviluppare questo aspetto di provvisorietà: occupare uno spazio con cose che sono provvisorie. Veniamo al suo ultimo lavoro su Ivan Illich. Questo aspetto del convivere, del vivere insieme in uno stesso luogo e delle strette interconnessioni che accadono tra la fisicità degli spazi e le persone che li abitano, quanto è presente in questo ultimo suo studio?
Quindi una “mente locale” è rintracciabile in questo paese, dove mutamenti continui si sono inseguiti in questi ultimi decenni?
Occorre dire che molto spesso chi abita in un posto non si ne rende conto di quale sia la mente locale. La si coglie Fuori dalla chiesa le parole di Franco La Cecla erano intervallate dai suoi sguardi tutt'intorno, le sue osservazioni come didascalie a istantanee afferrate nella piazza semi deserta. Uno schermo accanto al negozio di sigarette elettroniche con immagini di una partita di calcio e nessuno a guardare, un gruppo di immigrati probabilmente asiatici in cerchio nell'angolo della piazza, la porta semichiusa del circolo ricreativo - locale rigorosamente per soli uomini - illuminato dall'interno. Ed è stato questo suo guardare, azione inesausta dell'antropologo, il costante contrappunto al nostro conversare. Osservare il luogo che fa da sfondo ad azioni quotidiane, fermare lo sguardo su aspetti consueti eppure mai inessenziali di un posto, è stata una lezione importante, esercizio di antropologo inaspettatamente appreso in un tardo pomeriggio nella piazza nel cuore del paese. .
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Novembre 2013 14:50 |
Sudcritica Flash
==MARIO MARANGI, PER L'EXTRAVERGINE DI PUGLIA 'CREARE RETE' TRA I PRODUTTORI=Le difficoltà ma anche le grandi opportunità dei produttori oleari che puntano all'innovazione e alla qualità, in Puglia come a Modugno.Investire nell'olivicoltura significa anche valorizzare il territorio e il tessuto sociale.
Ecco le sfide che affrontiamo noi giovani imprenditori agricoli.
[v.in Sudcritica Modugno]
Sudcritica Flash
=IL COMUNE DI MODUGNO ABBATTE IL 'MURO'. LO ACQUISTO' COME OPERA D'ARTE, LO DISTRUGGE COME BAGNO FATISCENTE=di Francesca Di Ciaula.Il 2 febbraio scorso, in piazza Romita Vescovo, un tempo adibita a mercato del pesce, sono iniziati i lavori di demolizione della parete adiacente ai bagni pubblici.
La motivazione è presto detta: sicurezza e salvaguardia della pubblica incolumità, fatiscenza delle strutture. Il tutto per una spesa di 35 000,00 €.
La parete ricoperta di marmo nero, fu costruita a ridosso della chiesa seicentesca delle Monacelle in pieno centro storico, per nascondere un bagno pubblico, alla vista di chi sostava nella piazzetta. Una visione dai contrasti indicibili. Un monolite scuro e dietro la parete chiara dell'antica chiesetta. L'antico e il nuovo, maldestro tentativo di dare dignità al piastrellato che ha invaso il paese, eppure opera pubblica. La modernità imposta per capriccio o arbitrio, il marmo contro la pietra povera antica. Oggi ulteriore denaro pubblico è stato impiegato per distruggere quel manufatto a nessuno mai piaciuto per la sua manifesta volgarità.
[v.leggi tutto in Sudcritica Modugno]
Sudcritica Flash
=ITALIA GIUSTA, IL COMUNE DI MODUGNO BLOCCHI LO 'SFRATTO' DELL’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO=di Tina Luciano.
Il movimento Italia Giusta secondo la Costituzione sollecita il Commissario prefettizio a Modugno perché blocchi lo ‘sfratto’ dell’Istituto Nastro Azzurro fino a quando sarà pronta la nuova sede ad esso destinata, in locali comunali che oggi ospitano i Servizi sociali.Il Museo e le Associazioni combattentistiche raccolte nell’Istituto custodiscono oggi le poche tracce esistenti di una memoria collettiva di Modugno, perse le quali va definitivamente in frantumi l’identità dell’intera città.
Un luogo della memoria va protetto e tutelato: insistere nel volerlo ‘sfrattare’ ha il sapore iconoclasta della provocazione, del voler far apparire come insensibile al bene pubblico una pubblica amministrazione che deve invece avere a cuore unicamente le esigenze sociali.
[v.anche in Sudcritica Modugno]
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=CONSUMO DI SUOLO E COMUNITA' SENZA IDENTITA'. INCONTRO CON GIUSEPPE MILANO=Il 23 gennaio 2015. Sono intervenuti Pasquale De Santis e Nicola Magrone."Contro il mostruoso consumo di suolo in tutta Italia, serve una mobilitazione dei cittadini, una coscientizzazione che ci faccia capire che la cementificazione costante ha un forte impatto sociale, significa alienazione, perdita di coesione della comunità, significa che non esiste più un'identità delle nostre città. Sentiamo spesso dire che si vuole 'costruire il futuro': ma lo si dice a vuoto, mentre si perpetuano questi atteggiamenti di noncuranza e di malapolitica. Costruire il futuro significa cominciare a far le cose per bene ogni giorno nelle nostre città. Quel che è successo a Modugno lo sapete voi, non ho titolo per parlarne ma parlano i fatti. Basta col dire che edilizia e urbanistica vanno visti come motore dello sviluppo, se poi sappiamo che servono per creare solo lo sviluppo di pochi... basta!"
Riprese video di A.Covella per Italia Giusta/Sudcritica
[v.anche in Sudcritica Modugno]
=DISCUSSIONI=
=SOVRANITA' NAZIONALE
MONETARIA
E DEBITO PUBBLICO=
Serafino Pulcini/
Mino Magrone
”
_________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=PROTEZIONE CIVILE, INCONTRO CON GIUSEPPE DI CIAULA=Il 9 gennaio 2015. Coordinamento, formazione, esercitazioni, sicurezza sono i cardini di una buona protezione civile.Fondamentale un piano dettagliato di intervento, con volontari professionali i quali - quando dovessero verificarsi emergenze - sanno che fare ma non usurpano i compiti dei professionisti. Partecipano il presidente di Italia Giusta secondo la Costituzione, Pasquale De Santis, e Francesca Di Ciaula, della segreteria del movimento.
Riprese video di A.Covella per Italia Giusta/Sudcritica
[v.anche in Sudcritica Modugno]
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=PROTEZIONE CIVILE, INCONTRO CON WILLIAM FORMICOLA=Il 12 dicembre 2014, su ''Stato di salute del territorio italiano e ruolo della protezione civile''.Al centro dell'intervento, le azioni che gli amministratori devono compiere per prevenire, e per intervenire nel verificarsi di emergenze; gli effetti della mano dell'uomo sull'aggravamento dei rischi, i pericoli legati al consumo del territorio e al costruire senza regole. E' intervenuto il presidente di Italia Giusta, Pasquale De Santis.
Riprese video di A.Covella per Italia Giusta/Sudcritica
[in Sudcritica Modugno]
=POLITICA E CONSENSO=
=LA POLITICA
DELLE LOCUSTE=
”
se si vuole tentare
un recupero
delle regole
che tutelino tutti,
bisognerà scontentare
i gruppetti di interesse
che si concentrano come locuste
intorno al patrimonio pubblico
”
di Tina Luciano
__________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=CULTURA, SCUOLA E
TERRITORIO E LA 'NUOVA'
FIERA DEL CROCIFISSO
A MODUGNO=
Per i Seminari di Italia Giusta
secondo la Costituzione,
incontro - il 21 novembre 2014 -
col musicista dei Radiodervish
Michele Lobaccaro
e con Francesca Di Ciaula
e Valentina Longo.
Su politiche culturali a
Modugno, sul successo
della 'nuova' Fiera
del Crocifisso inaugurata
con l'amministrazione
Magrone
e sull'importanza
delle relazioni
tra scuola e territorio.
=DISCUSSIONI=
=ECONOMIA E UE.
CI VORREBBE KEYNES
MA E' TROPPO
DI SINISTRA=
”
Ilquadro
macroeconomico
dell’Europa
dovrebbe suggerire
la ripresa di politiche economiche
poggiate sulle argomentazioni
della cosiddetta sintesi postkeynesiana.
Invece, ciò è ancora molto lontano
dall’essere preso in considerazione
dalle istituzioni europee
”
di Mino Magrone
____________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=LE SCELTE FISCALI DELLA GIUNTA MAGRONE PER PROTEGGERE I CETI MENO ABBIENTI=Incontro con Dino Banchino.
Per i seminari di Italia Giusta secondo la Costituzione, incontro con l'assessore al Bilancio dell'amministrazione comunale di Modugno guidata da Nicola Magrone.Banchino ha parlato delle scelte fiscali fatte dalla giunta, tutte improntate all'art.53 della Costituzione italiana, per il quale il sistema tributario nel nostro Paese "è informato a criteri di progressività”.
Per questo, per il 2014 a Modugno non si è pagata la TASI, preferendo scaricare il peso maggiore della contribuzione dei cittadini sull'Irpef. Sono intervenuti Pasquale De Santis, presidente di Italia Giusta secondo la Costituzione, e Nicola Magrone.
[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=MODUGNO, LA GIUNTA MAGRONE E L'AIUTO AI PIU' DEBOLI=Incontro con Rosa Scardigno
Per i seminari di Italia Giusta secondo la Costituzione, incontro con l'assessore ai servizi sociali dell'amministrazione comunale di Modugno guidata da Nicola Magrone.Al centro dell'intervento dell'assessore, gli sforzi per ricostituire servizi disastrati (Ufficio di Piano, in primis), le necessità cui assolvere senza arbitrio, la descrizione di un lavoro interrotto a poco più di un anno dall'insediamento, quando avrebbe potuto dare aiuti più congrui.
[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]
=DISCUSSIONI=
=MODUGNO.
CON ITALIA GIUSTA
PER ROMPERE
L'AGGLOMERATO
DI POTERE=
”
Da queste parti
smuovere la stagnazione
di poteri è stato
un azzardo
ed una scelta coraggiosa.
E tuttavia la dimostrazione
che un movimento possa spezzare
un meccanismo consolidato c'è stata.
[...] Che si possano tentare
scelte politiche limpide e nette,
l'esperienza amministrativa
modugnese ce lo insegna
”
di Francesca Di Ciaula
____________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=MODUGNO, LA NUOVA FIERA DEL CROCIFISSO=Incontro con Tina Luciano -
"Queste sono le ragioni e le modalità della nuova configurazione della Fiera del Crocifisso......da un lato riannodare i fili con il centro della città, dall’altro garantire la sicurezza in un sito che, oltre ad essere isolato non garantiva nemmeno l’incolumità dei visitatori".
[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]
=I LUOGHI=
=BORGO TACCONE.
STORIA PICCOLA
DEL SUD=
”
Borgo Taccone
è questo luogo
dell'assenza,
una storia mancata
di insediamenti rurali.
Eppure non riesci
ad individuare la parola fine
a questa storia.
Il borgo intero sembra piuttosto
un racconto interrotto.
”
di Francesca Di Ciaula
______________
=DISCUSSIONI=
=IL MATTONE DI CALVINO.
60 ANNI DOPO=
”
“Un sovrapporsi
geometrico di parallelepipedi
e poliedri, spigoli e lati di case,
di qua e di là, tetti, finestre,
muri ciechi per servitù contigue
con solo i finestrini smerigliati
dei gabinetti uno sopra l’altro”.
”
di Nicola Sacco
______________
=DISCUSSIONI=
=CRISI. PER SALVARE
L'EUROPA BASTEREBBE
SVEGLIARE IL GIGANTE=
”
Una modesta
frazione
di questo gigante finanziario
narcotizzato e costretto
a stare improduttivo può,
purché l’Europa e la Germania
lo vogliano, finanziare opere
e interventi comuni di sviluppo
e crescita dell’occupazione
di lavoratori in Italia ed in Europa
”
di Mino Magrone
______________
=DISCUSSIONI=
=MODUGNO.
LA DIGNITA' POSSIBILE=
”
Questo, il sindaco
di Modugno,
Nicola Magrone,
ha insegnato nel primo anno
di amministrazione a chi
ha voluto comprendere:
a essere chiari,
a pronunciare il nome delle cose
senza timore, pubblicamente,
non in cenacoli all’ombra
di qualche interesse
che non fosse quello
di tutti i cittadini.
”
di Francesca Di Ciaula
____________________
=DISCUSSIONI=
=TAMARO, IL GRANDE NEMICO
E' IL NIENTE. O LO E'
PIUTTOSTO IL NICHILISMO?=
”
L'angoscia e il disagio
non sono soltanto
sentimenti dei giovani,
sono invece
di noi tutti
in quanto mortali
destinati a finire,
al niente
”
di Mino Magrone
_______________
Sudcritica Modugno
=GUASTO A PASSAGGIO A LIVELLO MODUGNO. IL SINDACO, SITUAZIONE ASSURDA CHE SI RIPETE= 5 aprile 2014 - Dice Nicola Magrone: "Prendero' le opportune iniziative per l'attuazione puntuale di intese precise sui compiti i di Fal e Rete Ferroviaria Italiana. Quello che serve e' scongiurare ulteriori situazioni di grave pericolo".[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]=DISCUSSIONI=
=“La grande bellezza”?=
”
Finché continua
l’umana avventura
in questa valle,
ci sarà scienza, arte,
religione
e l’apocalisse del pensiero
lasciamola ai meno dotati.
Non ci riguarda.
”
di Pippo De Liso
_______________
=DISCUSSIONI=
=JOBS ACT, LAVORO
SENZA DIRITTI
E SENZA DIFESE=
”
l’Europa solidifica
interessi preminenti
anche sottraendo
ai Paesi
a sovranità nazionale
le tradizioni politiche
e i documenti storici d’identità.
L’Italia è in prima fila con la cessione
della Costituzione e la fiammata
di follia collettiva del cambiamento
a tutti i costi, soprattutto in peggio
”
di Pippo De Liso
_______________
[ Leggi tutto]
=DISCUSSIONI=
=Per far ripartire l'Italia
non serve stravolgere
la Costituzione=
”
Proposta, da parte di un attivista
di Italia Giusta, di una piccola
guida pratica, aperta a suggerimenti,
per orientarsi tra i temi
di stretta attualità politica
”
di Nicola Sacco
_______________
[ Leggi tutto]
Sudcritica Modugno
=RACCOLTA DIFFERENZIATA A MODUGNO, SUDCRITICA INTERVISTA L'ASSESSORE = 17 marzo 2014 - Puoi seguire l'intervista anche alla pagina di Sudcritica Modugno.Tra breve, finalmente, anche a Modugno (e per l'intero Aro del quale Modugno è capofila) ci sarà un bando di gara per una vera raccolta differenziata. Con l'aiuto e la collaborazione di tutti i cittadini dovrà portare al traguardo 'rifiuti zero'. L'assessore comunale Tina Luciano spiega a Sudcritica come accadrà.Riprese e post produzione di Alberto Covella
Per discutere con il Movimento Italia Giusta secondo la Costituzione, questi gli indirizzi:
sede: via X marzo 88 - 70026 MODUGNO
posta elettronica: [email protected]
[email protected]
rivista: www.sudcritica.it
=DISCUSSIONI=
L’arroganza
della Rai
”
In nessun altro
Paese europeo
si assiste al pagamento
di un canone obbligatorio
a fronte di una pubblicità
invadente e accentratrice
”
di Pippo De Liso
_______________
[ Leggi tutto]
=DISCUSSIONI=
Il documento
alternativo
"Il sindacato
è un'altra cosa"
per il XVII Congresso
della Cgil
di Pippo De Liso
__________________
[ Leggi tutto]
=DISCUSSIONI=
Una sinistra
nata piccolo-borghese
di Franco Schettini
__________________
“a mio avviso il nostro “marxismo” altro non è stato che riformismo piccolo borghese, nemmeno socialdemocratico”
Il 15 giugno del 1975 Pasolini scriveva, dopo le effimere vittorie delle sinistre, che “l’Italia è nel suo insieme ormai un Paese spoliticizzato, un corpo morto i cui riflessi non sono che meccanici. L’Italia cioè non sta vivendo altro che un processo di adattamento alla propria degradazione”.
[ Leggi tutto]
Contro la violenza sulle donne
MAGRONE, PALMINA E LE SUE PAROLE HANNO CAMBIATO LA MIA VITACasacalenda, 16 novembre 2013 - intervista di Maurizio Cavaliere. Magrone ricorda il giorno in cui palmina martinelli gli parlò in punto di morte, rivelandogli i nomi dei suoi aguzzini. La 14enne di fasano morì data alle fiamme nel novembre 1981, si era rifiutata di prostituirsi.
DON TONINO BELLO - LA COSCIENZA E IL POTERE
IL POTERE, LA LEGGE, LA COSCIENZADon Tonino Bello ricordato dal sindaco di Modugno, Nicola Magrone, a Mola di Bari, il 16 ottobre 2013, con l'assessore regionale Guglielmo Minervini e don Gianni De Robertis.La speranza nel patto tra deboli, se non per rovesciare il potere almeno per attenuarne l'abuso. Tornare alle origini di don Tonino Bello è tornare alle origini del nostro popolo, cioè la Costituzione. Secondo il sindaco di Modugno, oggi la costituzione non deve essere modificata.
cronache dall'interno
=IL SINDACO DI MODUGNO NICOLA MAGRONE E LA SUA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI=26 settembre 2013 - Filmato integrale dell'incontroPer la prima volta nella vita amministrativa di Modugno, l’amministrazione parla con i cittadini in un incontro pubblico.
Riprese e post produzione di Alberto Covella
Per discutere con il Movimento Italia Giusta secondo la Costituzione, questi gli indirizzi:
sede: via X marzo 88 - 70026 MODUGNO
posta elettronica: [email protected]
[email protected]
rivista: www.sudcritica.it