CODICE BREVE DEL RAZZISMO FASCISTA |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione |
Domenica 11 Marzo 2012 13:28 |
INDICE DEL VOLUME Testimonianza "Mi sono persa e ritrovata" di Elisa Springer Nota editoriale "Questa tempesta" di Mino Magrone Premessa "Le ragioni e le intenzioni" di n. m.
di Nicola Magrone _________________
Parte prima IL FASCISMO ALL’APPUNTAMENTO COL RAZZISMO 1. 16 febbraio 1938. Un sinistro ordine di silenzio sulla questione ebraica. 2. 14 luglio 1938. Il “manifesto degli scienziati fascisti”: “Le razze esistono” 3. 22 agosto 1938. Il censimento degli ebrei. 4. 7 ottobre 1938. La dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio del fascismo: “Il problema ebraico Parte seconda LA COSTRUZIONE DELLO STATO TOTALITARIO 1. La presa “legale” del potere. 1.1. Lo Statuto Albertino e la timida democrazia liberale. 1.2. 23 marzo 1919: i Fasci di combattimento. 1.3. L’avventura di Fiume e la doppiezza di Mussolini. 1.4. I socialisti tra riformismo e rivoluzione. 1.5. Il Partito Nazionale Fascista. La “marcia su Roma”. Dallo Stato liberale al regime. * Appendice. La XIII delle Disposizioni finali e transitorie della Costituzione del ’48
2. Il regime. 2.1. 31 ottobre 1922. Il primo governo Mussolini. Il disfacimento della Monarchia costituzionale. 2.2. I pieni poteri a Mussolini. 2.3. L’amnistia del 22 dicembre 1922. La fine del diritto. 2.4. La censura della stampa. 2.5. La riforma elettorale del 18 novembre 1923 (“legge ) e le elezioni del 6 aprile 1924.
3. 1924-1938: Lo Stato onnivoro. 3.1. Il Parlamento in uniforme e lo “scandalo Matteotti”. 3.2. 1925: magistratura, esercito, sindacato, Statuto albertino; l’anno della resa. 3.3. 25 gennaio 1926: la cultura unica. 3.4. 4 febbraio 1926: finalmente il podestà. L’“unità di comando”. 3.5. 31 ottobre 1926: l’attentato a Mussolini, il massacro di Anteo Zamboni, 3.6. 1926-1943: la speciale giurisprudenza del Tribunale speciale. 3.7. La magistratura ordinaria e il fascismo. 3.8. La politica giudiziaria del fascismo.
4. Nella culla del razzismo: lo Stato totalitario. * 30 dicembre 1926: l’“era fascista”. * 30 dicembre 1926: le mani sulle cooperative. * Chiudono la Cgl e la Cil. Collabora l’Azione cattolica. * 7 gennaio 1927: verso la Carta del lavoro. Il partito-sindacato. * 21 aprile 1927: la Carta del lavoro. * 10 novembre 1927: verso la riforma e il superamento del Parlamento. * 2 marzo 1928: Lavoro ai fascisti. * 14 marzo 1928: la riforma della rappresentanza politica e la fascistizzazione del Parlamento. * Novembre 1928: lo smembramento della Confederazione dei sindacati fascisti. * 6 dicembre 1928: la crisi del Governatorato di Roma. “Roma mussoliniana”. * 9 dicembre 1928: l’ordinamento del Gran Consiglio. Il partito-Stato. * 13 dicembre 1938: le province al fascismo. * 21 gennaio 1929: il plebiscito. * 9 aprile 1929: verso nuovi poteri al Consiglio delle Corporazioni. * 14 dicembre 1929: il Gran Consiglio nelle mani del Duce. * 18 dicembre 1929: il nuovo statuto del partito fascista; lo “spirito delle truppe di prima linea”. * 8 marzo 1930: la milizia volontaria nello Stato, col “passo romano”. * 20 marzo1930: il duce, presidente del Consiglio nazionale delle Corporazioni. * 8 ottobre 1931: il giuramento dei professori. * 17 novembre 1932: ancora sullo statuto del partito fascista. “Agli ordini del Duce”. * 17 dicembre 1932: la tessera del partito; il duce in maiuscolo. * 1° giugno 1933: al lavoro con la tessera. * 5 febbraio 1934: le corporazioni. * 11 aprile 1934: censimento dei podestà ebrei. * 3 ottobre 1935: l’invasione dell’Etiopia. * Lo Stato maturo per la svolta razzista. L’esempio paradigmatico della “questione giustizia”.
Parte terza LE RAZZE PER LEGGE 1. I codici mussoliniani e l’ambizione a una “Carta del diritto fascista”. 2. 5 settembre 1938. La difesa della razza nella scuola. 3. Gli ebrei stranieri (con una nota di Leonardo Rinella). 4. 17 novembre 1938: i “provvedimenti per la difesa della razza italiana”. 5. La razza, il partito, i militari. 6. Le proprietà, le industrie e i commerci dei cittadini italiani di razza ebraica. 7. E.G.E.L.I. La gestione e la liquidazione dei beni degli ebrei. 8. Dell’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica. 9. Gli “ebrei non ebrei”. I cognomi ebraici. Gli studi sulla razza. 10. Le ragioni del razzismo fascista secondo il fascismo. 11. Duecento lire per farsi controllare. I bambini ebrei. Il mercato dei cognomi. 12. L’ “esclusione degli elementi ebrei dal campo dello spettacolo”. 13. Lo speciale statuto per gli “appartenenti alla razza ebraica residenti in Libia”. 14. La soluzione finale tedesca. Il razzismo della Repubblica sociale italiana. 15. Ma ancora la domanda: fu uno stato totalitario?
Parte quarta IL “TERZO IN BUONA FEDE” E LE RIPARAZIONI 1. La “reintegrazione nei diritti civili e politici dei cittadini italiani e stranieri già dichiarati 2. La “reintegrazione nei diritti patrimoniali dei cittadini italiani e stranieri già dichiarati o considerati di razza ebraica”. 3. L’interminabile processo di reintegrazione dei perseguitati razziali. 4. Le “riparazioni” nelle aule di giustizia.
Note - Appendice LE “LEGGI” RAZZIALI DEL FASCISMO. LE LEGGI “RIPARATRICI” DELLA REPUBBLICA Indicazioni bibliografiche Indice dei nomi
INDICE DEI NOMI A Abramo 46 Acerbo, Giacomo VI, 40, 47, 76, 80, 84, 339 Aga-Rossi, Elena 414 Agosti, Aldo 346, 414 Agostino 366, 421 Agricola 357, 421 Alatri, Paolo 388, 414 Albertini, Antonio 185 Alfani, Luigi 115, 117 Alfieri, Dino 3, 381 Alighieri, Dante 107 Allam, Magdi 414 Allegretti, Umberto 414 Almirante, Giorgio 381, 416 Amedeo d’Aosta 73 Amendola, Giovanni 78, 79, 92, 97, 105, 350 Amicucci, Ermanno 106, 355, 414 Angiolini, Alfredo 346 Ansaldo, Giovanni 355 Anselmi, Tina 389, 414 Antigone 140, 141 Aquarone, Alberto 303, 304, 350, 352, 356, 358, 359, 361, 362, 363, 364, 366, 387, 414 Armaroli, Paolo 339, 414 Arpinati, Leonardo 355 Augusto, imperatore 11, 12, 169, 340, 416 Azimonti, Carlo 362 Azzario, Isidoro 115 B Badoglio, Pietro 7, 8, 314, 315, 316, 325, 334, 348, 419 Baget Bozzo, Gianni 339, 414 Balbo, Italo 71, 347, 355Bartellini Moech, Giorgetta 359, 414 Bartleby, lo scrivano 178 Bartoli, Domenico 355 Battini, Michele 390, 414 Beccaria, Cesare 123, 345 Belardelli, Giovanni 415 Bellone, Guido 356, 357 Bendini, Arturo 115, 116 Benelli, Sem 351, 355 Benjamin, Walter XI Benvenuto, Silvio 390 Berlusconi, Silvio 9, 158, 160, 360, 362, 420 Bertoldi, Silvio 415 Bianchi d’Espinosa, Luigi 337 Bianchi, Michele 71, 347, 355 Bibolotti, Aladino 115, 117, 118 Biocca, Dario 356, 415 Black, Edwin 415, 416 Boatti, Giorgio 178, 415 Bocca, Giorgio 390, 415 Boffa, Giuseppe 415 Bonaccorsi, Arconovaldo 103 Boncompagni-Ludovisi, principe 168 Bonino, Giovanni Battista 109 Bonomi, Ivanoe 92, 316 Borghese, principe 168 Borin, Igino 115 Borraccetti, Vittorio 415 Bosniak, Sultano 381 Bottai, Giuseppe 168, 355, 366, 368 Bovone, Domenico 133 Bozzi, Aldo 5 Bracalini, Romano 415 Brancati, Vitaliano 355 Breda, Marzio 415 Brufani 64, 65, 66, 67, 347 Buffarini Guidi, Guido 208, 289, 314, 329, 385, 387 Buffoni, Francesco 115, 116 Bühler, segretario di Stato nazista 283, 288 Buonaiuti, Ernesto 178 Buozzi, Bruno 57, 346, 364 Burleigh, Michael 415 Businco, Lino 18, 381, 416 Bussotti, Flaminia 350 Buttarelli, Marina 345 Buzzati, Dino 355 C Caccavale, Romolo 415 Cagnetta, Mariella 342, 356, 415, 416 Calamandrei, Piero 138, 139, 140, 141 Calamaro, capo gabinetto ministero interno 196 Calderoni, Roberto 349 Callisto II, papa XVIII, XIX, 39 Campi, Alessandro 415 Canali, Mauro 353, 356, 415 Canarutto, Anna 415 Canfora, Fabrizio 415 Canfora, Luciano 35, 340, 342, 343, 356, 415, 416, 419 Canosa, Romano 390, 416 Cantucci, Antonio A. 420 Capello, Luigi 103 Cappa, Paolo 351 Capurro, Ernesto 115 Caretto, Ennio 416 Carlo Alberto 339 Carrara, Mario 178 Carretto, Giorgio Luigi 115 Cataldo, Nicola 416 Cavour, Camillo Benso, conte di 343 Cecchi, Emilio 355 Cervi, Mario 416 Cesana, Luigi 78 Cesare 169 Chabod, Federico 416 Chiappa, Vincenzo 102 Chiossone, Manlio 133 Chiesa, Eugenio 89 Chiurco, Giorgio Alberto 58, 64, 65, 67, 69, 70, 71, 344, 345, 346, 347, 348, 416 Chouraqui, Andrè 415 Ciacchi, E. 346 Ciampi, Carlo Azeglio 415 Ciampi, Francesco 388 Ciano, Galeazzo 23, 72, 314, 355 Cipriani, Lidio 18, 381, 416 Cirami, 160Clauss, Ludovico Ferdinando 381 Cobolli-Gigli 381 Cocco-Ortu, Francesco 79 Cohn, N. 343, 416 Colda (o Calda?) 362 Collotti, Enzo 416 Colombino, E. 362 Colonna, principe 168 Conso, Giovanni 339, 416 Corradini, Enrico 355 Costamagna, Carlo 181 Cremonesi, Filippo 168 Creonte 140 Crespi, Angelo 65, 416 Crispo Moncada, Francesco 68 Cristini, Guido 357, 358 Croce, Benedetto 356 Cunietti, colonnello 347 D Dainelli, accademico d'Italia 355Dal Pont, Adriano 358, 416 D’Alema, Massimo 5, 360 D’Amelio, Mariano 185 D’Anchora, prefetto conte 68 Danese, Eugenio 355 D’Annunzio, Gabriele 58, 59 D’Aragona, Ludovico 99, 362 De Bono, Emilio 66, 71, 97, 98, 347 De Cupis, Adriano 102 De Felice, Renzo 339, 343, 348, 353, 361, 383, 416 De Francisci, Pietro 147 De Gaulle Anthonioz, Geneviève 416 De Marsanich, Augusto 355 De Mita, Ciriaco 5 De Nicola, Enrico 351 De Sanctis, Gaetano 178 De Stefani, Alberto 355 De Vecchi di Val Cismon, Cesare Maria 71, 72, 347 De Viti De Marco, Antonio 356 De Vries De Heekelingen, H. 381 Delcroix, Carlo 351 Deledda, Grazia 355 Della Maggiora, Michele 358 Della Maggiora, processo 133 Delle Piane, Mario 354, 416 Depretis, 343Di Cesarò 92 Di Crollalanza, Araldo 355 Di Revel 250, 366, 367, 368, 369, 381 Di Vittorio, Giuseppe 351 Dolci, Danilo 140 Donaggio, Arturo 18 Donati, Giuseppe 98 d’Onofrio, Francesco 339 Doria, Marina 349 Dumini, Amerigo 97 E Eichmann, Adolf XII, 283 Eisenhower, Dwight David 419 Emanuele Filiberto 349 Ercole, Francesco 182, 364 Erminio, Fedeli 117 Errera, Giorgio 178 Evola, Julius 416 F Fabbrucci, Virgilio 115 Fabre, Giorgio 341, 342, 416 Facci, Filippo 416 Facta, Luigi 67, 72, 75 Falcioni, Mauro 366 Farinacci, Roberto 94, 355 Farini, 343 Fattorini, Emma 416 Fedele, Pietro 351 Fedeli, Erminio 117 Federzoni, Luigi 109, 355 Felice, prefetto di Novara 220, 228 Felicioni, fascista della marcia su Roma 66 Fermi, Enrico XIV Ferragni, Rosolino 115, 117 Ferraresi, Franco 417 Ferrari, Enrico 115 Ferrarotto, Marinella 355, 417 Ferro, Marc 417 Fertilio, Dario 417 Finkelstein, Norman G. 417 Finzi, Roberto 417 Fiori, Giuseppe 417 Fischer, Eugenio 381 Flecchia, Vittorio 115 Forattini, Giorgio 360 Forni, Cesare 92, 97 Fossati, Ivanoe 305 Foucault, Michel 417 Franzé, nel 1922 prefetto di Perugia 65 Franzi, Leone 18, 381, 416 Franzí, Leone 18 Franzinelli, Mimmo 345, 369, 417 Freisler, segretario di stato nazista 283 Freri, Orlando 347 Frerks, Rodolfo 381 Fubini, Guido. 388, 390, 417 G Galante Garrone, Alessandro 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 146, 358, 359, 417 Galasso, Giuseppe 348, 417 Galilei, Galileo XIV Gallavotti, Eugenio 355, 416 Gallenga, deputato fascista 66, 347 Galli Della Loggia, Ernesto 417 Galli, Giorgio 342, 344, 346, 347, 350, 352, 363, 364, 417 Gallo, Max 417 Galzerano, Giuseppe 358, 417 Ganapini, Luigi 348, 417 Garibaldi, Giuseppe 343 Gasparri, Pietro, cardinale 343 Gayda, Virginio 15 Gemelli, Agostino 44 Gentile, Emilio 347, 417 Gentile, Giovanni 341 Gentile, Maria 388, 417 Germanetto, Giovanni 115, 116 Giannini, Alberto 351 Gidoni, Bonaventura 115 Gilbert, Martin 417 Gini, Corrado 414 Giolitti, Giovanni 63, 79, 84, 92, 98, 352 Giovanni Paolo II 45, 46, 418 Giovara, prefetto di Ferrara 347 Graziano, Mariano 133 Giunta, Francesco 92, 348 Gnudi, Ennio 115, 116 Goebbels, Joseph 418 Goldhagen, Daniel Jonah 418 Goldoni, Carlo 346 Gonella, Guido 354 Gramsci, Antonio VI, 48, 114, 115, 118, 145, 159, 357, 360, 417, 418, 419, 420 Grandi, Dino 71, 72, 156, 185, 188, 194, 355, 366, 381, 382, 417 Granzotto, Gianni 355 Gravelli, Asvero 364, 414 Graziadei 63, 89, 90 Grieco, Ruggiero 115, 116 Gronchi, Giovanni 350 Guerri, Giordano Bruno 417 H Haffner, Sebastian 418 Heydrich, comandante nazista polizia di sicurezza 284, 286, 288 Hitler, Adolf IX, XII, 5, 174, 316, 342, 363, 364, 416, 417, 418 Hobsbawm, Eric J. 418 Hofmann, ufficio centrale nazista della razza 283, 288 Horowitz, Daniel L. 346, 362, 364, 418 Hussein, Saddam XVII I Interlandi, Telesio 381, 416 Ionna, Guglielmo 115, 116 Iotti, Nilde 5 Isnenghi, Mario 418 J Jenninger, Philip XVIII, 419 K Kieerkegaard, Soren XI Klee, Paul XI Klinkhammer, Lutz 418 Klopfer, comandante SS 283 Knopp, Guido 415 Kohl, Helmut XVIII Koumaris, Giovanni G. 381 Kritzinger, cancelleria del Reich 283 Kuby, Erich 418 L Landra, Guido 18, 381, 416Lange, comandante nazista polizia di sicurezza 283 Lantini, Ferruccio 250, 381Lanzillo, Agostino 57, 346, 418 Lanzmann, Claude 418 Lavagna, 206, 418 Lazzari, Costantino 89 Le Pera, Antonio 272, 387 Lehner, Giancarlo 418 Leibbrandt, ministero nazista per i territori occupati 283 Lenin, Vladimir Ilic 175 Leonardo da Vinci 107 Leonetti, Alfonso 358, 416 Lepre, Aurelio 419 Levi Della Vida, Giorgio 178 Levi, Lia 418 Lex, Alma 117 Lombardi, Giorgio 387 Lorenzetti, Stefano 359, 418 Lucetti, Gino 133 Luther, segretario di Stato nazista 283 Luzzatto, Fabio 178 M Maccanico, Antonio 158 Mack Smith, Denis 421 Maffi, Fabrizio 115 Maggiore, Giuseppe. 365, 418 Maglione, Giovanni Battista 362 Magrini, console 69 Magrone, Mino V, XI Magrone, Nicola I, X, 196, 339, 343, 348, 349, 354, 358, 362, 363, 365, 418, 420 Maiello, Pasquale 358, 416 Majorana, Ettore XIV Malaparte, Curzio 355 Mammarella, Giuseppe 418 Manaresi, Angelo deputato 119 Manca, Eugenio 420 Mancini, 250, 366, 368, 369 Mannucci, Enrico 419 Manzi, Irene 349, 419 Marcello 169 Marchioro, Domenico 115 Marconi, Guglielmo 341 Marinelli, Giovanni 97 Marongiu, Antonio 185, 365, 419 Marpicati, Arturo 355 Marro, Enrico 340, 419 Martinetti, Filippo 355 Martinetti, Piero 178 Martire, Egilberto 351 Massenzio 169 Mastromattei, fascista della marcia su Roma 65, 66 Matteotti, Giacomo VI, 24, 47, 62, 77, 78, 92, 97, 98, 99, 351, 352, 353, 421, 425 Matteotti, Matteo 352, 353 Mauri, deputato antifascista 79 Mazzetti, Roberto 343, 419 Mazzini, Giuseppe 343 Melograni, Luisa 420 Melville, Hermann 178 Meneghetti, Egidio 143 Meregazzi, Renzo 361, 419 Messina, Dino 419 Meyer, ministero nazista per i territori occupati 283, 288 Mezzasoma, ministro fascista della cultura popolare 297, 385 Michelotti, Andrea 115, 118 Michels, Robert 175 Mieli, Renato 419 Minniti, questore 66 Minoici, Nicola 381 Mira, Giovanni 420 Misuri, Alfredo 97 Modigliani, Giuseppe Emanuele 78, 79 Molinelli, Guido 115 Monelli, Paolo 150 Montandon, Giorgio 381 Montanelli, Indro 355 Montemaggiori, Amerigo 419 Monti, Giuseppina 117 Morandi, Carlo 346, 419 Mortola, ammiraglio 69 Mosca, Gaetano 104, 175, 354, 416 Mosse, George L. 419 Müller, comandante SS 283 Mussolini, Benito V, VI, 6, 7, 8, 14, 20, 23, 24, 40, 44, 47, 48, 52, 55, 56, 57, 58, 59, 61, 63, 64, 67, 70, 72, 75, 76, 77, 78, 79, 84, 85, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 101, 103, 106, 107, 113, N Nadalini, colonnello comandante di Presidio militare 69 Natoli, Aldo 419 Negri, Ada 355 Neppi Modona, Guido 142, 155, 156, 185, 359, 360, 361, 362, 365, 419 Neumann, segretario di stato nazista 283, 288 Newton, Isaac XIV Nicola, Giovanni 115 Nigrisoli, Bartolo 178 Nofri, Gregorio 77 Novelli, Silverio 419 Nutrizio, Nino 355 O Oliva, Gianni 419 Olivetti, Gino Jacopo 24, 342 Ondei, magistrato 337 Orano, Paolo 342, 367, 419 Orlando, Vittorio Emanuele 77, 79, 98, 351, 352, 356 P Palombarini, Giovanni 419 Paloscia, Annibale 419 Pansa, Giampaolo 419 Panunzio, Sergio 355, 364, 419 Pareto, Vilfredo 175 Paris, Robert 419 Patti, Ercole 355 Pavan, Ilaria 340, 388, 390, 419, 421 Pavese, Giulia 354, 418, 420 Pavolini, Alessandro 355, 382 Pellegrini, Edgardo 419, 297, 302, 385, 386 Pende, Nicola 18 Perelli, Luciano 419 Perfetti, Francesco 419 Perna, Corrado 362, 419 Petacco, Arrigo 419 Piccinini, Antonio 351 Pieghetti, fascista della marcia su Roma 65 Pinochet, Augusto XVII Pio XI 41, 42, 43 Piovene, Guido 355 Pirani, Mario XIX, 419 Pisenti,Pietro 297, 384, 385, 386 Pizzorusso, Alessandro 340, 359, 419 Polverelli, Gaetano 355 Porzio, Giovanni 351 Pound, Ezra 36 Presti, Giovanni 358 Preziosi, Giovanni 23, 36, 418, 419 Prezzolini, Giuseppe 420 Procacci, Giuliano 420 Pusterla, Anita 115 Q Quazza, Guido 359, 419 R Ravazzoli, Ettore 115 Ravazzoli, Paolo 115, 116 Ravera, Camilla 115, 116Razza, Luigi 355 Rebuffa, Giorgio 339, 420 Reina, Ettore 362 Rendi, processo 133 Rendina, Massimo 420 Riboldi, Ezio 115 Ricchini, Carlo 420 Ricci, Marcello 18, 381, 416 Rigola, Rinaldo 362 Rinella, Leonardo I, 189, 206 362, 420 Rizzoni, Giovanni 340, 420 Rocco, Alfredo 112, 114, 119, 120, 121, 122, 143, 147, 163, 166, 181, 355, 356 Rodinò, ministro popolare della giustizia nel 1° governo Mussolini 360 Romano, Sergio 35, 420 Roselli, Floro 116, 356, 358, 420 Rosenberg, Arthur 420 Rossetti,Giorgina 133 Rossi, Cesare 97, 98 Rossi, Ernesto 43, 343, 344, 358, 420 Rossi, Gianni Scipione 420 Rossoni, Edmondo 355, 381 Roth, Joseph XIX, 350, 420 Roveda, Giovanni 115 Ruffini, Edoardo 178 Ruffini, Francesco 178 Rusconi, Gian Enrico 420 Russo, Giovanni 420 S S.Basilio 169 Sabatini 205, 420 Saitta, Armando 344, 350, 420 Salandra, Antonio 72, 92, 98, 351 Salvadori, Massimo L. 420 Salvaggiulo, Giuseppe 420 Salvatorelli, Luigi 420 Salvatori, Luigi 115 Salvemini, Gaetano 358 Salvini, Ascanio 117 Sanna, generale 68 Santa Maria degli Angeli 349 Santa Maria del Soccorso 169 Santucci, Antonio 420 Saracini, Eugenio 45, 420 Sarfatti, Michele 22, 339, 340, 341, 342, 364, 367, 386, 397, 421 Savoia VI, 47, 72, 73, 74, 349, 350 Savoia, Maria José 72, 74 Savorgnan, Franco 18 Sbardellotto, Angelo 133, 417 Scalfaro, Oscar Luigi 414 Scali, Ilio 115 Schirru, Michele 358 Schöngarth, comandante SS 283 Schucht, Eugenia 419 Schucht, Julia 419 Schucht, Tania 419 Schulze, Hagen 421 Schwarz, Guri 340, 388, 390, 419, 421 Schwarzenberg, Claudio 350, 351, 352, 362, 363, 364, 366, 421 Scoccimarro, Mauro 115 Scorza, Carlo 355 Senise, Carmine 387 Sera, Gioacchino 341, 421 Sergi, Sergio 420 Seton-Watson, Cristopher 351, 352, 421 Setta, Sandro 421 Sgarbi, Vittorio 421 Silone, Ignazio 53, 55, 58, 64, 344, 345, 346, 347, 348, 350, 352, 356, 357, 415, 421 Silvestri, v. Silone 352, 356, 415 Sironi, Mario 421 Skerlj, Bozo 381 Smiderle, Marino 421 Socci, Antonio 421 Sofsky, Wolfgang 421 Solmi, Arrigo 250, 351, 366, 367, 368, 369, 381 Spada Veralli Potenziani, principe 168 Spadoni, Bruno 358 Spriano, Paolo 420, 421 Springer, Elisa V, IX, X Staglieno, Marcello 352, 353, 421 Stalin, Josip Visarionovic 415, 419, 421 Starace, Achille 179, 381 Staudacher, Vittorio 143, 359, 418 Stefanini, Giacomo 115 Strada, Gino 359, 418 Stuckart, segretario di stato nazista 283, 288 Sturzo, Luigi 345 Susmel, Duilio 305, 345, 355, 421 Susmel, Edoardo 305, 345, 355, 421 T Tacito 36, 120, 357, 421 Taddei, Paolino 67 Taguieff, Pierre-Andrè 36 Tedeschi, Abramo 327 Teodori, Massimo 421 Terni, Tullio 143 Terracini, Umberto 115, 117 Tettamanti, Battista 115 Todorov, Tzvetan 421 Togliatti, Palmiro 115, 116, 144, 145, 334, 343, 360, 390, 415, 419, 421 Tommaso D’Aquino 107, 123 Torno, Armando 366, 421 Toscano, Mario 335, 388, 389, 390, 421 Tournoud, Andrea 366, 397, 422 Tranquilli, v. Silone 357, 415 Travaglio, Giovanni 217 Treccani, Giovanni 341 Turati, Augusto 355 Turati, Filippo 62, 77, 86, 88, 346, 421 Turi, Gianandrea 419 Tyszkiewicz, Ladislao 381 U Umberto II 72, 73, 74 V Vacca, Giuseppe 421 Valdesi, Gino 76 Valentino, Paolo 421 Vella, Arturo 351 Veneruso, Danilo 351, 422 Venturi, Lionello 178 Vidal-Naquet, Pierre 422 Villari, Lucio 422 Vinciguerra, Mario 133 Viola, Paolo 70, 348, 422 Visco, Franco 18 Vita, Arrigo 328 Vitellio 357 Vittorelli, Paolo 358, 422 Vittorio Emanuele III 72, 73, 75, 76, 148, 201, 202, 206, 208, 229, 232, 250, 251, 260, 262, 264, 271, 275, 283, 334, 366, 367, 368, 369, 381, 382, 415 Vittorio Emanuele IV 349 Volpe, Gioacchino 341, 351, 422 Volterra, Vito 178 W Weber, Max 175 Weil, Simone 357, 422 Winkler, Heinrich August 420, 422 Wippermann, Wolfang 415 Woller, H. 390, 422 Z Zagaria, Clara I, 345, 421 Zamboni, Anteo VI, 48, 114, 119 Zamboni, Orfeo 115, 118 Zamboni, processo 133 Zaniboni, Tito 103 Zavattari, Edoardo 19 Zerbino, ministro fascista dell’interno 297 Zerboglio, Adolfo 54, 345, 422 Zibordi, Giovanni 345, 422 Zocchi, Lino 358, 416
NE HANNO SCRITTO, TRA GLI ALTRI
SHALOM, mensile ebraico di informazione e cultura
" DI RARA ECCELLENZA" "Codice breve del razzismo fascista di Nicola Magrone (edizioni dall’Interno Sudcritica) è un volume di rara importanza e dico rara: scritto da un giudice che non ha voluto farsi storico, come lui stesso ha scritto nella prefazione, ma che ha voluto dare una testimonianza di alto livello e di grande competenza e umanità ma che aggiunge: " ... Ma, ad essere sinceri le ragioni del libro non stanno tutte qui: stanno anche nella ormai insopportabile china presa dal dibattito anche scientifico sui regimi totalitari: contabili inflessibili vanno con accanimento investigativo ‘quantificando’ vittime e carnefici, se ne fece più il fascismo dello stalinismo, più Pinochet dei colonnelli greci o di Saddam Hussein o dei mille regimi autoritari che ancora agiscono sui popoli ”. Questo libro rigoroso è diviso in quattro parti. La prima: il fascismo all’appuntamento con il razzismo; La seconda: la costruzione dello stato totalitario. La terza: le razze per legge. La quarta: il “terzo” in buona fede e le riparazioni. Infine, le leggi razziali del fascismo e le leggi riparatrici della Repubblica. Da aggiungere che il contributo volontario per ogni copia di questo volume che si auspica in dieci euro è dato alla Fondazione Popoli & Costituzioni per iniziative in difesa della Costituzione Italiana. Ecco l’indirizzo: Edizioni dall’INTERNO Sudcritica via Santa Caterina 70026 Modugno (Bari). Di rara eccellenza."
CORRIERE DELLA SERA " Una poderosa ricerca, un rigorosa indagine su come sia potuto accadere " " Una incredibile finzione giuridica, che di giuridico non ha nulla e che smonta la celebrata sistematicità e profondità dei giuristi fascisti", scrive Nicola Magrone, autore di
www.popoliecostituzioni.it L’attività di ricerca, di direzione, di redazione e ogni altra forma di collaborazione per l’attività della Fondazione onlus Popoli & Costituzion è resa del tutto volontaristicamente, gratuitamente e senza alcun rimborso di spese. Ogni contributo volontario è dato alla Fondazione Popoli & Costituzioni per iniziative - con specifica attenzione al mondo della scuola - in difesa della Costituzione italiana del 1948. La Fondazione è completamente finanziata dai soci, dai collaboratori della rivista Sudcritica e da quanti sono vicini alla Convenzione per Italia Giusta secondo la Costituzione. Per questo volume, la Fondazione suggerisce un contributo di 10 euro (più 1 euro per spese postali). Ogni euro di contributo in piú consente di inviare gratis materiale scientifico ad una scuola, ad una biblioteca, ad un carcere, ad una comunità terapeutica, ad un circolo culturale, ad un’associazione di volontariato. Nessun soggetto economico pubblico o privato sostiene apertamente o segretamente l’iniziativa. Semmai, la scoraggia. Se un aiuto ci venisse, daremmo subito conto dell’evento straordinario.
Fondazione onlus Popoli & Costituzioni
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Marzo 2012 17:09 |
Sudcritica Flash
==MARIO MARANGI, PER L'EXTRAVERGINE DI PUGLIA 'CREARE RETE' TRA I PRODUTTORI=Le difficoltà ma anche le grandi opportunità dei produttori oleari che puntano all'innovazione e alla qualità, in Puglia come a Modugno.Investire nell'olivicoltura significa anche valorizzare il territorio e il tessuto sociale.
Ecco le sfide che affrontiamo noi giovani imprenditori agricoli.
[v.in Sudcritica Modugno]
Sudcritica Flash
=IL COMUNE DI MODUGNO ABBATTE IL 'MURO'. LO ACQUISTO' COME OPERA D'ARTE, LO DISTRUGGE COME BAGNO FATISCENTE=di Francesca Di Ciaula.Il 2 febbraio scorso, in piazza Romita Vescovo, un tempo adibita a mercato del pesce, sono iniziati i lavori di demolizione della parete adiacente ai bagni pubblici.
La motivazione è presto detta: sicurezza e salvaguardia della pubblica incolumità, fatiscenza delle strutture. Il tutto per una spesa di 35 000,00 €.
La parete ricoperta di marmo nero, fu costruita a ridosso della chiesa seicentesca delle Monacelle in pieno centro storico, per nascondere un bagno pubblico, alla vista di chi sostava nella piazzetta. Una visione dai contrasti indicibili. Un monolite scuro e dietro la parete chiara dell'antica chiesetta. L'antico e il nuovo, maldestro tentativo di dare dignità al piastrellato che ha invaso il paese, eppure opera pubblica. La modernità imposta per capriccio o arbitrio, il marmo contro la pietra povera antica. Oggi ulteriore denaro pubblico è stato impiegato per distruggere quel manufatto a nessuno mai piaciuto per la sua manifesta volgarità.
[v.leggi tutto in Sudcritica Modugno]
Sudcritica Flash
=ITALIA GIUSTA, IL COMUNE DI MODUGNO BLOCCHI LO 'SFRATTO' DELL’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO=di Tina Luciano.
Il movimento Italia Giusta secondo la Costituzione sollecita il Commissario prefettizio a Modugno perché blocchi lo ‘sfratto’ dell’Istituto Nastro Azzurro fino a quando sarà pronta la nuova sede ad esso destinata, in locali comunali che oggi ospitano i Servizi sociali.Il Museo e le Associazioni combattentistiche raccolte nell’Istituto custodiscono oggi le poche tracce esistenti di una memoria collettiva di Modugno, perse le quali va definitivamente in frantumi l’identità dell’intera città.
Un luogo della memoria va protetto e tutelato: insistere nel volerlo ‘sfrattare’ ha il sapore iconoclasta della provocazione, del voler far apparire come insensibile al bene pubblico una pubblica amministrazione che deve invece avere a cuore unicamente le esigenze sociali.
[v.anche in Sudcritica Modugno]
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=CONSUMO DI SUOLO E COMUNITA' SENZA IDENTITA'. INCONTRO CON GIUSEPPE MILANO=Il 23 gennaio 2015. Sono intervenuti Pasquale De Santis e Nicola Magrone."Contro il mostruoso consumo di suolo in tutta Italia, serve una mobilitazione dei cittadini, una coscientizzazione che ci faccia capire che la cementificazione costante ha un forte impatto sociale, significa alienazione, perdita di coesione della comunità, significa che non esiste più un'identità delle nostre città. Sentiamo spesso dire che si vuole 'costruire il futuro': ma lo si dice a vuoto, mentre si perpetuano questi atteggiamenti di noncuranza e di malapolitica. Costruire il futuro significa cominciare a far le cose per bene ogni giorno nelle nostre città. Quel che è successo a Modugno lo sapete voi, non ho titolo per parlarne ma parlano i fatti. Basta col dire che edilizia e urbanistica vanno visti come motore dello sviluppo, se poi sappiamo che servono per creare solo lo sviluppo di pochi... basta!"
Riprese video di A.Covella per Italia Giusta/Sudcritica
[v.anche in Sudcritica Modugno]
=DISCUSSIONI=
=SOVRANITA' NAZIONALE
MONETARIA
E DEBITO PUBBLICO=
Serafino Pulcini/
Mino Magrone
”
_________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=PROTEZIONE CIVILE, INCONTRO CON GIUSEPPE DI CIAULA=Il 9 gennaio 2015. Coordinamento, formazione, esercitazioni, sicurezza sono i cardini di una buona protezione civile.Fondamentale un piano dettagliato di intervento, con volontari professionali i quali - quando dovessero verificarsi emergenze - sanno che fare ma non usurpano i compiti dei professionisti. Partecipano il presidente di Italia Giusta secondo la Costituzione, Pasquale De Santis, e Francesca Di Ciaula, della segreteria del movimento.
Riprese video di A.Covella per Italia Giusta/Sudcritica
[v.anche in Sudcritica Modugno]
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=PROTEZIONE CIVILE, INCONTRO CON WILLIAM FORMICOLA=Il 12 dicembre 2014, su ''Stato di salute del territorio italiano e ruolo della protezione civile''.Al centro dell'intervento, le azioni che gli amministratori devono compiere per prevenire, e per intervenire nel verificarsi di emergenze; gli effetti della mano dell'uomo sull'aggravamento dei rischi, i pericoli legati al consumo del territorio e al costruire senza regole. E' intervenuto il presidente di Italia Giusta, Pasquale De Santis.
Riprese video di A.Covella per Italia Giusta/Sudcritica
[in Sudcritica Modugno]
=POLITICA E CONSENSO=
=LA POLITICA
DELLE LOCUSTE=
”
se si vuole tentare
un recupero
delle regole
che tutelino tutti,
bisognerà scontentare
i gruppetti di interesse
che si concentrano come locuste
intorno al patrimonio pubblico
”
di Tina Luciano
__________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=CULTURA, SCUOLA E
TERRITORIO E LA 'NUOVA'
FIERA DEL CROCIFISSO
A MODUGNO=
Per i Seminari di Italia Giusta
secondo la Costituzione,
incontro - il 21 novembre 2014 -
col musicista dei Radiodervish
Michele Lobaccaro
e con Francesca Di Ciaula
e Valentina Longo.
Su politiche culturali a
Modugno, sul successo
della 'nuova' Fiera
del Crocifisso inaugurata
con l'amministrazione
Magrone
e sull'importanza
delle relazioni
tra scuola e territorio.
=DISCUSSIONI=
=ECONOMIA E UE.
CI VORREBBE KEYNES
MA E' TROPPO
DI SINISTRA=
”
Ilquadro
macroeconomico
dell’Europa
dovrebbe suggerire
la ripresa di politiche economiche
poggiate sulle argomentazioni
della cosiddetta sintesi postkeynesiana.
Invece, ciò è ancora molto lontano
dall’essere preso in considerazione
dalle istituzioni europee
”
di Mino Magrone
____________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=LE SCELTE FISCALI DELLA GIUNTA MAGRONE PER PROTEGGERE I CETI MENO ABBIENTI=Incontro con Dino Banchino.
Per i seminari di Italia Giusta secondo la Costituzione, incontro con l'assessore al Bilancio dell'amministrazione comunale di Modugno guidata da Nicola Magrone.Banchino ha parlato delle scelte fiscali fatte dalla giunta, tutte improntate all'art.53 della Costituzione italiana, per il quale il sistema tributario nel nostro Paese "è informato a criteri di progressività”.
Per questo, per il 2014 a Modugno non si è pagata la TASI, preferendo scaricare il peso maggiore della contribuzione dei cittadini sull'Irpef. Sono intervenuti Pasquale De Santis, presidente di Italia Giusta secondo la Costituzione, e Nicola Magrone.
[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=MODUGNO, LA GIUNTA MAGRONE E L'AIUTO AI PIU' DEBOLI=Incontro con Rosa Scardigno
Per i seminari di Italia Giusta secondo la Costituzione, incontro con l'assessore ai servizi sociali dell'amministrazione comunale di Modugno guidata da Nicola Magrone.Al centro dell'intervento dell'assessore, gli sforzi per ricostituire servizi disastrati (Ufficio di Piano, in primis), le necessità cui assolvere senza arbitrio, la descrizione di un lavoro interrotto a poco più di un anno dall'insediamento, quando avrebbe potuto dare aiuti più congrui.
[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]
=DISCUSSIONI=
=MODUGNO.
CON ITALIA GIUSTA
PER ROMPERE
L'AGGLOMERATO
DI POTERE=
”
Da queste parti
smuovere la stagnazione
di poteri è stato
un azzardo
ed una scelta coraggiosa.
E tuttavia la dimostrazione
che un movimento possa spezzare
un meccanismo consolidato c'è stata.
[...] Che si possano tentare
scelte politiche limpide e nette,
l'esperienza amministrativa
modugnese ce lo insegna
”
di Francesca Di Ciaula
____________________
I SEMINARI DI ITALIA GIUSTA
=MODUGNO, LA NUOVA FIERA DEL CROCIFISSO=Incontro con Tina Luciano -
"Queste sono le ragioni e le modalità della nuova configurazione della Fiera del Crocifisso......da un lato riannodare i fili con il centro della città, dall’altro garantire la sicurezza in un sito che, oltre ad essere isolato non garantiva nemmeno l’incolumità dei visitatori".
[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]
=I LUOGHI=
=BORGO TACCONE.
STORIA PICCOLA
DEL SUD=
”
Borgo Taccone
è questo luogo
dell'assenza,
una storia mancata
di insediamenti rurali.
Eppure non riesci
ad individuare la parola fine
a questa storia.
Il borgo intero sembra piuttosto
un racconto interrotto.
”
di Francesca Di Ciaula
______________
=DISCUSSIONI=
=IL MATTONE DI CALVINO.
60 ANNI DOPO=
”
“Un sovrapporsi
geometrico di parallelepipedi
e poliedri, spigoli e lati di case,
di qua e di là, tetti, finestre,
muri ciechi per servitù contigue
con solo i finestrini smerigliati
dei gabinetti uno sopra l’altro”.
”
di Nicola Sacco
______________
=DISCUSSIONI=
=CRISI. PER SALVARE
L'EUROPA BASTEREBBE
SVEGLIARE IL GIGANTE=
”
Una modesta
frazione
di questo gigante finanziario
narcotizzato e costretto
a stare improduttivo può,
purché l’Europa e la Germania
lo vogliano, finanziare opere
e interventi comuni di sviluppo
e crescita dell’occupazione
di lavoratori in Italia ed in Europa
”
di Mino Magrone
______________
=DISCUSSIONI=
=MODUGNO.
LA DIGNITA' POSSIBILE=
”
Questo, il sindaco
di Modugno,
Nicola Magrone,
ha insegnato nel primo anno
di amministrazione a chi
ha voluto comprendere:
a essere chiari,
a pronunciare il nome delle cose
senza timore, pubblicamente,
non in cenacoli all’ombra
di qualche interesse
che non fosse quello
di tutti i cittadini.
”
di Francesca Di Ciaula
____________________
=DISCUSSIONI=
=TAMARO, IL GRANDE NEMICO
E' IL NIENTE. O LO E'
PIUTTOSTO IL NICHILISMO?=
”
L'angoscia e il disagio
non sono soltanto
sentimenti dei giovani,
sono invece
di noi tutti
in quanto mortali
destinati a finire,
al niente
”
di Mino Magrone
_______________
Sudcritica Modugno
=GUASTO A PASSAGGIO A LIVELLO MODUGNO. IL SINDACO, SITUAZIONE ASSURDA CHE SI RIPETE= 5 aprile 2014 - Dice Nicola Magrone: "Prendero' le opportune iniziative per l'attuazione puntuale di intese precise sui compiti i di Fal e Rete Ferroviaria Italiana. Quello che serve e' scongiurare ulteriori situazioni di grave pericolo".[Leggi tutto in Sudcritica Modugno]=DISCUSSIONI=
=“La grande bellezza”?=
”
Finché continua
l’umana avventura
in questa valle,
ci sarà scienza, arte,
religione
e l’apocalisse del pensiero
lasciamola ai meno dotati.
Non ci riguarda.
”
di Pippo De Liso
_______________
=DISCUSSIONI=
=JOBS ACT, LAVORO
SENZA DIRITTI
E SENZA DIFESE=
”
l’Europa solidifica
interessi preminenti
anche sottraendo
ai Paesi
a sovranità nazionale
le tradizioni politiche
e i documenti storici d’identità.
L’Italia è in prima fila con la cessione
della Costituzione e la fiammata
di follia collettiva del cambiamento
a tutti i costi, soprattutto in peggio
”
di Pippo De Liso
_______________
[ Leggi tutto]
=DISCUSSIONI=
=Per far ripartire l'Italia
non serve stravolgere
la Costituzione=
”
Proposta, da parte di un attivista
di Italia Giusta, di una piccola
guida pratica, aperta a suggerimenti,
per orientarsi tra i temi
di stretta attualità politica
”
di Nicola Sacco
_______________
[ Leggi tutto]
Sudcritica Modugno
=RACCOLTA DIFFERENZIATA A MODUGNO, SUDCRITICA INTERVISTA L'ASSESSORE = 17 marzo 2014 - Puoi seguire l'intervista anche alla pagina di Sudcritica Modugno.Tra breve, finalmente, anche a Modugno (e per l'intero Aro del quale Modugno è capofila) ci sarà un bando di gara per una vera raccolta differenziata. Con l'aiuto e la collaborazione di tutti i cittadini dovrà portare al traguardo 'rifiuti zero'. L'assessore comunale Tina Luciano spiega a Sudcritica come accadrà.Riprese e post produzione di Alberto Covella
Per discutere con il Movimento Italia Giusta secondo la Costituzione, questi gli indirizzi:
sede: via X marzo 88 - 70026 MODUGNO
posta elettronica: [email protected]
[email protected]
rivista: www.sudcritica.it
=DISCUSSIONI=
L’arroganza
della Rai
”
In nessun altro
Paese europeo
si assiste al pagamento
di un canone obbligatorio
a fronte di una pubblicità
invadente e accentratrice
”
di Pippo De Liso
_______________
[ Leggi tutto]
=DISCUSSIONI=
Il documento
alternativo
"Il sindacato
è un'altra cosa"
per il XVII Congresso
della Cgil
di Pippo De Liso
__________________
[ Leggi tutto]
=DISCUSSIONI=
Una sinistra
nata piccolo-borghese
di Franco Schettini
__________________
“a mio avviso il nostro “marxismo” altro non è stato che riformismo piccolo borghese, nemmeno socialdemocratico”
Il 15 giugno del 1975 Pasolini scriveva, dopo le effimere vittorie delle sinistre, che “l’Italia è nel suo insieme ormai un Paese spoliticizzato, un corpo morto i cui riflessi non sono che meccanici. L’Italia cioè non sta vivendo altro che un processo di adattamento alla propria degradazione”.
[ Leggi tutto]
Contro la violenza sulle donne
MAGRONE, PALMINA E LE SUE PAROLE HANNO CAMBIATO LA MIA VITACasacalenda, 16 novembre 2013 - intervista di Maurizio Cavaliere. Magrone ricorda il giorno in cui palmina martinelli gli parlò in punto di morte, rivelandogli i nomi dei suoi aguzzini. La 14enne di fasano morì data alle fiamme nel novembre 1981, si era rifiutata di prostituirsi.
DON TONINO BELLO - LA COSCIENZA E IL POTERE
IL POTERE, LA LEGGE, LA COSCIENZADon Tonino Bello ricordato dal sindaco di Modugno, Nicola Magrone, a Mola di Bari, il 16 ottobre 2013, con l'assessore regionale Guglielmo Minervini e don Gianni De Robertis.La speranza nel patto tra deboli, se non per rovesciare il potere almeno per attenuarne l'abuso. Tornare alle origini di don Tonino Bello è tornare alle origini del nostro popolo, cioè la Costituzione. Secondo il sindaco di Modugno, oggi la costituzione non deve essere modificata.
cronache dall'interno
=IL SINDACO DI MODUGNO NICOLA MAGRONE E LA SUA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI=26 settembre 2013 - Filmato integrale dell'incontroPer la prima volta nella vita amministrativa di Modugno, l’amministrazione parla con i cittadini in un incontro pubblico.
Riprese e post produzione di Alberto Covella
Per discutere con il Movimento Italia Giusta secondo la Costituzione, questi gli indirizzi:
sede: via X marzo 88 - 70026 MODUGNO
posta elettronica: [email protected]
[email protected]
rivista: www.sudcritica.it